top of page
Il francese oggi: insegnamento e professione
Il sistema educativo
Il ruolo del francese nell’istruzione italiana è antico e profondamente radicato. Per gran parte del XX secolo è stata la lingua straniera principale insegnata nelle scuole italiane. Anche se da allora l’inglese ha preso il sopravvento, il francese resta una delle lingue straniere più studiate in Italia, con una forte popolarità nelle scuole secondarie.
Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione, circa il 65% degli studenti italiani delle scuole superiori sceglie il francese come seconda lingua straniera, dopo l'inglese. Questa preferenza può essere spiegata da diversi fattori:
I legami storici e culturali tra Francia e Italia, che rafforzano l'interesse per questa lingua.
L'importanza del francese in regioni specifiche, come la Valle d'Aosta o il Piemonte, dove viene insegnato fin da piccoli.
Le opportunità professionali e accademiche offerte dalla padronanza del francese.
I programmi educativi in Italia includono spesso iniziative che promuovono l’apprendimento del francese. Tra i più notevoli c'è il programma Esabac, lanciato nel 2009, che consente agli studenti di ottenere un doppio diploma franco-italiano: l'Esame di Stato (diploma italiano) e il Baccalaureato francese. Questo programma particolarmente popolare offre vantaggi significativi per perseguire l'istruzione superiore in entrambi i paesi e illustra la forte cooperazione educativa tra le due nazioni.
Oltre a Esabac, in Italia sono ampiamente riconosciute le certificazioni DELF (Diploma di Studi della Lingua Francese) e DALF (Diploma Avanzato di Lingua Francese). Questi diplomi, rilasciati dal Ministero francese dell'Istruzione Nazionale, attestano le competenze linguistiche e facilitano l'accesso al lavoro o agli studi internazionali.
Le università italiane, dal canto loro, continuano a svolgere un ruolo importante nella promozione del francese. Corsi di lingua e letteratura francese sono offerti in molte istituzioni, spesso come parte di corsi di scienze umane, relazioni internazionali o economia. Queste università collaborano anche con istituzioni francesi per offrire programmi di scambio che consentano agli studenti italiani di immergersi nella cultura e nella lingua francese.

Il mondo professionale

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la conoscenza della lingua francese offre un notevole vantaggio ai professionisti italiani. La vicinanza geografica e i forti legami economici tra Francia e Italia contribuiscono a rendere il francese una lingua strategica in diversi settori:
Turismo e Ospitalità
L'Italia è una delle mete turistiche preferite dai francesi, che ogni anno rappresentano una larga fetta di visitatori stranieri. Parlare il francese è una risorsa preziosa per i professionisti del settore alberghiero, delle agenzie di viaggio e delle guide turistiche. Ciò consente loro di fornire un servizio personalizzato e rafforzare la fedeltà dei clienti francofoni.Relazioni commerciali ed economiche
La Francia è uno dei partner commerciali più importanti dell’Italia. Le esportazioni italiane verso la Francia comprendono beni di lusso, prodotti alimentari e tecnologia, mentre la Francia investe molto nelle aziende italiane. Questa stretta relazione guida la domanda di professionisti bilingui, in particolare nei settori finanziario, marketing e logistica. A Milano, centro economico dell'Italia, molte multinazionali francesi sono alla ricerca di candidati che parlino fluentemente il francese.Diplomazia e organizzazioni internazionali
Essendo la lingua ufficiale di numerose organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, l'Unione Europea o l'Organizzazione Internazionale della Francofonia, il francese è una competenza essenziale per i diplomatici italiani o i dipendenti di organizzazioni multilaterali.Cultura e media
Anche il settore culturale italiano beneficia della presenza francese, sia nell’editoria, nel cinema, sia negli scambi artistici. La conoscenza della lingua consente una migliore collaborazione con le istituzioni culturali francesi e francofone.
Sfide

Nonostante la sua importanza, la lingua francese in Italia si trova ad affrontare sfide crescenti, tra cui:
Il dominio dell’inglese come lingua internazionale, che limita l’interesse per l’apprendimento del francese tra le generazioni più giovani.
Mancanza di risorse educative e di insegnanti specializzati, soprattutto al di fuori delle regioni in cui il francese è fortemente radicato.
Competizione di altre lingue straniere, come lo spagnolo e il tedesco, che stanno guadagnando popolarità nelle scuole italiane.
Per affrontare queste sfide, è necessario rafforzare le iniziative, come l’aumento dei programmi di scambio franco-italiano, lo sviluppo di risorse educative moderne e il sostegno istituzionale all’insegnamento del francese.
bottom of page