top of page

Il francese nelle regioni italiane

Il francese nelle regioni italiane: una diversità di influenze

In Italia, la presenza del francese varia notevolmente da regione a regione, riflettendo legami storici, geografici e culturali unici. Se il francese è oggi una lingua viva e studiata in tutto il paese, alcune regioni si distinguono per il loro particolare attaccamento a questa lingua.

La Valle d'Aosta: il bilinguismo ufficiale

La Valle d'Aosta, regione autonoma situata al confine con la Francia e

La Svizzera, è l’esempio più emblematico di convivenza tra

francese e italiano. Qui il francese beneficia dello status di lingua ufficiale

al fianco dell'italiano, patrimonio di secoli di scambi culturali e

linguistica. Le scuole lì forniscono istruzione bilingue e

l'uso del francese è ancorato alla vita quotidiana, ai media e

istituzioni locali.

 

Piemonte: un'influenza

Storia persistente

Anche il Piemonte, vicino diretto della Francia, mantiene una posizione

forte impronta dell'influenza francese. Questa regione, che era un punto di

importante contatto tra le due nazioni, integra il francese nella sua

tradizioni culturali e gastronomiche. Città come Torino,

antica capitale del regno dei Savoia, testimoniano questa storia

condiviso. Oggi il francese viene ancora insegnato e utilizzato

alcuni ambienti intellettuali e culturali.

 

Lombardia: una dimensione

Economico

In Lombardia, e in particolare a Milano, centro economico dell'Italia, il francese occupa un posto importante nel settore degli affari e delle relazioni internazionali. Il commercio con la Francia e la presenza delle multinazionali francesi rafforzano l'interesse per l'apprendimento del francese come strumento professionale.

 

Liguria: una connessione mediterranea

In Liguria, regione costiera vicina alla Costa Azzurra, gli scambi marittimi e culturali hanno favorito l'introduzione di termini e pratiche francofoni. Anche se lì il francese non è ufficiale, la sua influenza è visibile nel dialetto locale e nelle collaborazioni culturali transfrontaliere.

 

Regioni dinamiche e connesse

Al di là di queste regioni specifiche, l'impatto del francese si fa sentire in tutto il paese grazie a programmi di scambio come Trans'Alp o Alcotra, che promuovono l'apprendimento e l'uso del francese. Il programma Esabac, che consente di ottenere un doppio diploma franco-italiano, rafforza anche i legami educativi tra i due paesi.

Il francese in Italia, seppur distribuito in modo disomogeneo, arricchisce il panorama linguistico e culturale del Paese. La sua influenza, ufficiale o diffusa, illustra la vicinanza e le interazioni costanti tra queste due nazioni vicine.

1000_F_177965018_yNMWzhxU0pjbqfCmwhEoy9is7J6cHWR6.jpg

Gaia Cumbo

Master 2 Lingue e Affari Internazionali Relazioni franco-italiane

Logo-univ-nice-cote-dazur.svg.png
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Linkedin
Logo senza sfondo nero.png

© 2025 di Gaia Cumbo. Creato con Wix

bottom of page